Skip to main content

Cedro Mano Di Buddha a fiore rosa (Citrus medica digitata)

Cedro mano di buddha a fiore rosa

LA PIANTA

Il Cedro Mano di Buddha tende  a fare dei rami lunghi che lignificando velocemente, sono soggetti alla caduta delle foglie in inverno, ma se potati spesso, questo fenomeno si riduce drasticamente.

Da lontano il Cedro Mano di Buddha è talvolta scambiato per un peperoncino, c’è chi dice assomigli ad un polpo.
Qualcuno dice che somigli ad una mano, altri pensano che sia soltanto una malformazione del Limone.

Già dalla fioritura sono evidenti le deformazioni del piccolo frutto, e con il crescere diventano sempre più evidenti i rugosi prolungamenti che assomigliano a delle dita.

Questa varietà possiede le proprie “radici”  in Indocina, fino a quando è stata importata in Italia, più precisamente a Firenze, dalla famiglia dei Medici.

Sembra che in Cina esistano moltissime varietà di Mano di Buddha (molte selezioni) che cambiano in base alla dimensione, forma e colore!

Per la religione Buddista è considerato un frutto da essere donato per ringraziamento, un agrume quindi sacro!
In Cina infatti, il nome “Fo-Shou“, scritto nei caratteri cinesi, simboleggia proprio fortuna, longevità e felicità!

In Giappone, chiamato “Bushukan” è considerato un frutto portafortuna e viene regalato di solito a capodanno.

ILGUSTO

Il frutto è di medio grande pezzatura ed è squisitamente profumato.

QUANDO MATURA E QUANDO FIORISCE

La fioritura principale è quella di primavera, ma rifiorisce molto bene durante tutto l’arco dell’anno, per cui sulla pianta si ritrovano spesso contemporaneamente  frutti maturi, frutti verdi grandi e piccoli e fiori.

COME UTILIZZARLO?

Il mano di Buddha a maturazione  raggiunge un colore giallo carico, la scorza è rugosa e ricca di oli essenziali, mentre all’interno è formato da un bianco albedo molto dolce e dunque molto buono da mangiare, ovviamente utilizzabile da candire, per produrre ottime scorze e dolci di qualità. Si consiglia di candirlo ma anche di consumarlo fresco in insalate.

RESISTENZA AL FREDDO

Per quanto riguarda la resistenza al freddo, ci basiamo su quelle che sono state le nostre prove.

In ambiente riparato (nelle nostre serre) ha resistito fino a una temperatura di -5

Per quanto riguarda la coltivazione, questa varietà necessita le stesse cure di un limone classico!
Seguiteci su YouTube per scoprire i segreti della coltivazione degli agrumi!

oppure sui nostri social!

 20,00 150,00
Informazioni Importanti Prima dell’Acquisto
  • Tempistiche di spedizione
    Gli ordini sono elaborati e processati direttamente da noi.
    Durante l’alta stagione (febbraio–giugno), a causa dell’elevata richiesta, la spedizione potrebbe richiedere dai 7 ai 15 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine; in alcuni casi, potrebbe essere necessario qualche giorno lavorativo in più.
    Cercheremmo comunque di spedire sempre nel più breve tempo possibile.
    Se hai esigenze particolari o necessità di tempistiche specifiche, ti invitiamo a contattarci: cercheremmo insieme il modo migliore per soddisfare la tua richiesta.

  • Possibili variazioni di forma e dimensione
    Le piante possono differire rispetto a quanto indicato nelle schede prodotto.

  • Cura e operazioni colturali
    Eseguiamo personalmente semina, innesto, talea, potatura e rinvaso ogni anno. Ogni pianta è un essere vivente che si sviluppa in tempi e modi propri, influenzati da molteplici fattori.

  • Variazioni stagionali
    Le caratteristiche riportate sul sito possono cambiare in base alla stagione e alla fase di crescita.

Grazie per la comprensione e la fiducia!

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop